DOCENTI E MATERIE
Il docenti del corso di specializzazione TATA TRAINING sono professionisti qualificati che svolgono in modo continuo e prevalente la loro attività nel settore dell’infanzia.
- Daniela Alborini psicologa, psicoanalista, coordinatrice di nido
- Mariella Cattaruzza formatrice settore infanzia 0-6 anni
- Diana Festivo dottoressa in Scienza della Formazione ed educatrice di nido
- Luigi Carbone psicologo e psicoanalista
- Monica Marinacci dottoressa in Scienze Infermieristiche
- Alessia Paoletti dottoressa in Storia dell’Arte ed educatrice di nido
- Claudio Puliatti psicologo, pedagogista e formatore settore infanzia 0-6 anni
Moduli didattici
L’impostazione didattica del percorso formativo in aula è teorico-pratica: le lezioni frontali vengono infatti accompagnate da laboratori esperenziali e brainstorming che prepareranno le future tate e baby sitter ad affrontare con sicurezza e competenza le diverse situazioni che possono presentarsi nella cura dei bambini e nello svolgimento della loro lavoro.
TATA TRANING si rivolge sia a chi si accosta per la prima volta a queste tematiche - e che affronterà dunque il percorso formativo completo di 40 ore per un totale di 7 incontri -, sia a chi ha già esperienza come baby sitter e desidera un approfondimento mirato – in questo caso affronterà il “corso expert” di 24 ore per un totale di 5 incontri. L’eventuale inserimento nel corso expert sarà deciso a seguito di un colloquio di valutazione del curriculum e dell’esperienza già maturata.
CORSO COMPLETO (7 incontri pari a 40 ore di formazione in aula)
- Consapevolezza del ruolo desideri, aspettative, credenze, paure, ruolo e responsabilità
- Lo sviluppo del bambino da 0 a 6 anni le tappe dello sviluppo motorio, cognitivo, psichico
- L’educazione regole familiari, importanza delle regole, fase della ribellione, il bambino perfetto
- Le relazioni con il bambino, con la famiglia, con gli altri bambini
- La cura degli ambienti organizzazione dello spazio e dei materiali, pulizia, valore educativo della cura
- Il cibo svezzamento, allergie e intolleranze, comunicare attraverso il cibo
- Il sonno come cambia, come favorirlo, come rispettarlo
- L’aggressività funzione dell’aggressività, aggressività vs vivacità, come gestire il conflitto
- I modelli familiari come sono cambiati i ruoli, l’organizzazione della vita familiare, valori e paure dei genitori
- L’igiene personale del bambino il corpo del bambino, norme igieniche, educazione al controllo sfinterico
- Le norme igienico-sanitarie nell’igiene personale, nell’alimentazione, quando il bambino è malato
- I rischi domestici prevenzione, quando e come intervenire, a chi rivolgersi
- Il linguaggio dalla lallazione alla parola, i tempi del discorso, tipo di linguaggio e disturbi
- Il gioco funzione, come cambia, il gioco di scoperta, il gioco simbolco, costruire un gioco
- Corso di disostruzione delle vie respiratorie a cura della Croce Rossa Italiana
CORSO EXPERT (5 incontri pari a 24 ore di formazione in aula)
- Consapevolezza del ruolo desideri, aspettative, credenze, paure, ruolo e responsabilità
- L’educazione regole familiari, importanza delle regole, fase della ribellione, il bambino perfetto
- Le relazioni con il bambino, con la famiglia, con gli altri bambini
- Il sonno come cambia, come favorirlo, come rispettarlo
- L’aggressività funzione dell’aggressività, aggressività vs vivacità, come gestire il conflitto
- I modelli familiari come sono cambiati i ruoli, l’organizzazione della vita familiare, valori e paure dei genitori
- L’igiene personale del bambino il corpo del bambino, norme igieniche, educazione al controllo sfinterico
- Il gioco funzione, come cambia, il gioco di scoperta, il gioco simbolco, costruire un gioco
- Corso di disostruzione delle vie respiratorie a cura della Croce Rossa Italiana